



|
|||||||
Con larghissimo anticipo, vi informiamo della mostra già in programma a Roma, per il prossimo ottobre, presso il Chiostro del Bramante (10 ottobre 2012 – 27 gennaio 2013). Per ulteriori informazioni su orari, prenotazioni e costi visitare il sito:
La prima, che si tiene presso la Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi di Piacenza, si propone di condurre il visitatore alla scoperta dello stile di uno dei maggiori pittori piacentini tra il XIX ed il XX secolo, attraverso le sue celebri opere dalle ambientazioni agresti ed, in particolar modo, da quelle in cui a fare da protagonista è il paesaggio imbiancato. La mostra è, infatti, dedicata alla suggestiva “poetica della neve”. Per maggiori informazioni su orari e costi visitare il sito: La seconda, che si tiene presso gli spazi della Fondazione di Piacenza e Vigevano, è tesa ad indagare la portata dei contributi offerti dalla pittura di Bruzzi alla nascita di nuove poetiche del vero. La mostra, ripercorrendo l’evoluzione del linguaggio artistico di Bruzzi, che s’interseca all’esperienza della “macchia”, documenta in maniera esemplare la vita ruraledell’appennino nel XIX secolo. Per maggiori informazioni su orari e costo visitare il sito: Stefano Bruzzi (Piacenza 1835-1911) è uno dei più celebri pittori piacentini fra XIX e XX secolo, il che è testimoniato dai successi e riconoscmenti ottenuti durante la sua carriera. Nelle sue opere ricorrono paesaggi bucolici, tematiche agresti, i protagonisti più semplici, e allo stesso modo grandi, della vita contadina sull’Appennino piacentino. Agli appassionati dei nostri amati artisti macchiaioli, di certo non dispiacerà andare a curiosare cosa accadeva, negli anni a cavallo tra Otto e Novecento, oltre le Alpi, in una Francia che costituiva una meta artistico-culturale e un’importante fonte d’ispirazione per moltissimi artisti italiani. Per maggiori informazioni su orari e prezzi, si consiglia di consultare il sito della Pinacoteca di Brera.
Acura di Maria Cristina Colla e Piero Achille Danelli L’ingresso è libero, per informazioni sugli orari consultare il sito della Provincia di Milano. Fino al 13 novembre 2011, il Centro Matteucci per l’Arte Moderna di Viareggio ospita la mostra “Genio dei Macchiaioli. Mario Borgiotti: occhio da conoscitore, animo da collezionista“. Per maggiori informazioni su: mostra, orari e prezzi, consultare il sito del Centro Matteucci per l’Arte Moderna. Mario Borgiotti, nato a Livorno nel 1906, fu un vero è proprio punto di riferimento ai fini della conoscenza e valorizzazione della pittura toscana di radice macchiaiola. Il suo interesse si è rivolto, soprattutto, verso i grandi nomi che hanno reso celebre il linguaggio stilistico di questa corrente, arricchendolo con il proprio e personale linguaggio artistico.
Gli amanti dello stile e dei generi pittorici abitualmente trattati dai pittori della celebre corrente artistica toscana, potranno trovare interessante la mostra dedicata alle opere di Lorenzo Delleani, appartenenti alla Collezione Ruozi, presenti nelle sale della Galleria d’Arte Moderna di Milano fino al prossimo 20 dicembre. La scelta di allestire la rassegna nelle sale della Galleria d’Arte Moderna di Milano, permette al pubblico di conoscere e apprezzare lo spazio museale milanese dedicato alla pittura dell’Ottocento lombardo e italiano e di mettere a confronto l’attività di Lorenzo Delleani con quella di altri artisti operanti nello stesso periodo storico. E in particolare mette in luce le opere dell’artista piemontese presenti nelle raccolte della Galleria consentendo il loro recupero e rientro negli spazi museali. Lorenzo Delleani (1840-1908), piemontese d’origine, dopo aver frequentato l’Accademia Albertina di Torino partecipa alle mostre della Società Promotrice di Torino, con opere ispirate a soggetti di genere, storici e in costume, di vita veneziana e fiorentina. A suscitare l’interesse da parte del pubblico e della critica sono, inizialmente, i suoi quadri storici, eseguiti da Delleani per soddisfare le richieste del mercato. Successivamente, indirizza la sua ricerca sulla ripresa immediate del dato naturale che, a partire dalle prime piccole tavole, diviene nel tempo il carattere stilistico dominante delle sue opere. Con la maturità la sua pittura diviene densa, pastosa, le immagini sono costruite attraverso strati successivi di colore applicato con rapide pennellate. La resa attenta della luce, delle sue variazioni, delle qualità atmosferiche, caratterizzano la pittura di paesaggio di Lorenzo Delleani, condotta secondo le regole del naturalismo, dello studio dal vero, en plein air.
Dopo il successo di pubblico della mostra, appena conclusa, tenutasi a Como nel suggestivo contesto di Villa Olmo, il grande maestro Giovanni Boldini torna a far parlare di sè. Per ulteriori informazioni visitare il sito di Cà Pesaro. Lady Nanne Schrader (1867-1939), moglie di un uomo d’affari tedesco, divenne un personaggio di spicco della buona società londinese. Tale soggetto incarna dunque, perfettamente, l’ideale di donna moderna ed affermata che tanto era amato da Boldini. Capace di essere la portatrice, disinvolta, dei nuovi ideali e valori della moderna società borghese che andava affermandosi agli inizi del XX secolo.
|
|||||||
Copyright © 2019 Giovanni Fattori e gli artisti macchiaioli - All Rights Reserved |